Rosaria Iardino, il potere di un bacio
L’1 dicembre 2020, a quasi 40 anni da quel 5 giugno 1981, in cui il medico-ricercatore Michael Gottlieb diagnosticò i sintomi di una polmonite (a causa di un fungo patogeno) …
L’1 dicembre 2020, a quasi 40 anni da quel 5 giugno 1981, in cui il medico-ricercatore Michael Gottlieb diagnosticò i sintomi di una polmonite (a causa di un fungo patogeno) …
“Avremo un vaccino entro un anno” non è una frase detta da ai giorni d’oggi da un politico qualunque, durante un congresso internazionale sull’AIDS, svoltosi a San Marino, l’immunologo Anthony …
Per quanto si possano provare a comprendere, gli Stati Uniti appaiono spesso un mistero tutto da decifrare. I quattro anni di presidenza “trumpiana” sono stati interiorizzati anche dal cinema americano, …
“America, sono onorato che mi abbiate scelto”- recita così lo spot su Twitter di Joe Biden, che in assenza di un concession speech di Donald Trump ( discorso che tradizionalmente …
“To jest wojna”, “è guerra”: è questo l’urlo di battaglia che risuona tra le strade polacche da qualche settimana. Il 22 ottobre, infatti, la Corte Costituzionale ha approvato la sentenza …
Attore, doppiatore, mattatore. Uno degli ultimi grandi intrattenitori che l’Italia abbia avuto. Sintetizzare la versatilità della carriera di Gigi Proietti è impresa pressoché impossibile. Abbiamo preferito perciò scegliere cinque esempi …
Hollywood ha sempre spettacolarizzato costumi e tradizioni della società americana, dal baseball fino al tacchino ripieno da mangiare al Giorno del ringraziamento. Vale lo stesso anche per la politica, con tantissimi …
Una quattro giorni di incontri, discussioni, conferenze, premiazioni. Ma anche mostre, proiezioni, concerti e momenti di formazione per capire e approfondire le vicende che ogni giorno complicano il mondo in …
La violenza e la discriminazione online sono temi sempre più presenti nell’agenda mediatica, come dovrebbe comportarsi con le sue fonti un reporter che decide di coprire tematiche così delicate? Si …
Esisteva un tempo, quello del boom economico del secondo dopoguerra, in cui il futuro appariva radioso, e la fantascienza lo era di conseguenza. Era una narrativa fatta di navi stellari …