Autonomia di una portinaia
«Certe mattine, quando mi alzo dal letto, vorrei mettermi un tailleur e usare i mezzi di trasporto per andare in ufficio. Poi, però durante la sera, osservando chi rientra verso …
«Certe mattine, quando mi alzo dal letto, vorrei mettermi un tailleur e usare i mezzi di trasporto per andare in ufficio. Poi, però durante la sera, osservando chi rientra verso …
«Il nostro è uno dei quartieri più esclusivi di Milano, grazie soprattutto all’Hotel Principe di Savoia, storico albergo che si affaccia sui giardini di Piazza della Repubblica. La zona è …
«Lavoro qui da 17 anni. Sì, 17, perché prima che mi assumessero ho fatto sei mesi di prova. Ricordo perfettamente quei mesi, in cui è filato tutto liscio tranne che per …
«Faccio questo mestiere da 14 anni, in via Santa Marta 12, a un paio di isolati dalla casa del poeta Gaetano Crespi. Due mesi fa, erano le 8:30 di mattina …
«Lavoro qui come custode dal dicembre del 2010. In questi anni ho visto il quartiere attorno a piazza Udine cambiare molto e in positivo: sono migliorati la pulizia, l’ordine per …
«Questa zona è stata sempre tranquilla, anche quando arrivai dalle Filippine. All’inizio lavoravo dalle 7 fino alle 19 e facevo anche altri lavori perché avevo appena partorito mia figlia. Questo …
«Cova è un’eccellenza milanese fondata nel 1817. È caffè, pasticceria, ristorante, ma in particolare è Esperienza. E il suo panettone è uno dei migliori che si possano trovare in commercio. …
«Erano anni di fuoco. Ogni giorno o quasi manifestazioni e scontri con la polizia. Questa è una zona tranquilla, anzi, tranquillissima. Ma intorno agli anni Settanta il clima era decisamente …
«Noi portinai siamo il centro di tutto ciò che succede nei palazzi. É raro che ci sfugga qualcosa: dalle nostre finestrelle teniamo tutto sotto controllo. Vediamo sempre tanta gente, ci …
«Lambrate, per essere una zona periferica della città, è ottima. C’è molto verde, sono presenti spazi per il tempo libero, è ben servita dai mezzi e non è un dormitorio. Da …