REDPILL: IL MASCHILISMO DEGLI INVISIBILI
Si parla spesso di machismo, dell’idea tossica di “maschio alfa” violento fisicamente ed emotivamente. Ma cosa succede a chi, circondato da esempi di questo tipo, non riesce ad emularne il …
Si parla spesso di machismo, dell’idea tossica di “maschio alfa” violento fisicamente ed emotivamente. Ma cosa succede a chi, circondato da esempi di questo tipo, non riesce ad emularne il …
Da un’identità di genere non riconosciuta al mancato rispetto della dignità di un migrante, dall’additare un indagato come il colpevole già certo alla pubblicazione di foto di minorenni coinvolti in …
Esattamente tre anni fa, il 25 settembre 2017, si teneva nel Kurdistan iracheno un referendum per l’indipendenza della regione, autonoma ma formalmente parte dello Stato iracheno. Le votazioni hanno visto …
Cosa resta di noi (e delle notizie) dopo la quarantena? Resta quel che resta. I nostri trenta giornalisti hanno provato a fare una selezione rigorosa, tra fatti, riflessioni collettive e …
Sono già 541 i comuni italiani che si sono schierati contro l’installazione delle nuove antenne per la rete 5g, ovvero di quinta generazione. Sedici sindaci di questi comuni, in particolare, …
«Quando sono andato a donare, pensavo mi avrebbero in qualche modo controllato. Magari non con un tampone, ma almeno con un test sierologico. Invece no, non è stato fatto niente …
Bei tempi quelli di una delle commedie per il cinema più fresche di Giovanni Veronesi, Che ne sarà di noi. Finiti gli esami, Matteo, Paolo e Manuel organizzano il loro …
Un orale in presenza, degli elaborati scritti a casa sulle materie d’indirizzo, un presidente di commissione come unico esterno. Queste, in sintesi, sono le scelte del Ministero dell’Istruzione per la …
Una delle parole che circola con maggiore frequenza all’interno del dibattito politico nazionale ed internazionale delle ultime settimane è MES. L’ormai celeberrimo fondo-salvastati naviga come hashtag in giro per il web. …
A metà marzo, già in piena quarantena, una decisione potenzialmente rivoluzionaria del procuratore di Trento Sandro Raimondi è passata sorprendentemente in sordina. Nonostante la pandemia abbia fermato gran parte delle …